archivio de feo
Chi siamo Il progetto Materiali de Feo Su de Feo

L'esperienza di Nicola Massimo de Feo. Elementi per una ricostruzione

Ottavio Marzocca, 09/01/2021

Datato: 01/01/2006

Proponiamo qui una presentazione della biografia filosofica, politica e accademica di Nicola Massimo de Feo, preparata da Ottavio Marzocca per presentarne il profilo nell'introduzione al volume La solitudine non è una festa. Il pensiero militante di Nicola Massimo de Feo, in cui sono raccolti i diversi interventi dei partecipanti al Seminario di Studi in ricordo del filosofo barlettano, tenutosi il 21 novembre 2005 presso l'Università di Bari. Nel volume, sono presenti i testi, rivisti dagli autori, delle relazioni presentate in quell’occasione dallo stesso Ottavio Marzocca, Sandro Mezzadra, Toni Negri, Roberto Nigro, degli interventi di Alberto Altamura, Paolo Filippo Cillo, Pierangelo Di Vittorio, Andrea Russo, Marco Schirone, Anna Simone, Maria Sinatra, oltre che la ricostruzione della giornata, proposta da Marino Centrone, e un articolo di Furio Semerari (2002) scritto nelle settimane successive alla morte di de Feo.

Cerca nel sito

Filtra nella pagina

interviste testi saggi

Filtra per tag

Roberto Nigro Nietzsche comunismo nietzschiano Andrea Russo Nietzche Marx Heidegger recensione Analitica e dialettica seminario de feo università marx hegel comunismo Stirner Neçaev Semerari De Feo Crisi Europa Ragione biografia marzocca pci autonomia operaia nietzsche heidegger deleuze foucault negri kierkegaard weber corpo tragicità Deleuze Krisis Negri Foucault Agamben Weimar Socialdemocrazia Homo Sacer democrazia stato d'eccezione
⇠
- 1 -
cerca annulla