archivio de feo
Chi siamo Il progetto Materiali de Feo Su de Feo

Il tragico corpo nietzscheano di Gilles Deleuze

Rita Casale, 15/11/2020

Datato: 01/12/1996

Pubblicato nel 1996, a distanza di un anno dalla morte di Gilles Deleuze, questo testo di Rita Casale, allora dottoranda nonché allieva e interlocutrice di Nicola de Feo, ripercorre il tema nietzschiano della corporeità nella riflessione dell'autore di Nietzsche e la filosofia (1962). In particolare, è interessante rilevare, tra le altre, la decisa lettura di Casale, che trova in Deleuze – con alcuni accenti simili all'interpretazione defeiana – una definizione materialista di corpo come «fenomeno molteplici la cui unità si determina a partire da rapporti di forza» (Casale, p. 586). Questa operazione ermeneutica e teoretica ci consegna il Nietzsche deleuziano dentro il contesto del pensiero dell'immanenza come filosofia sulla/della vita, irriducibile – perché contrapposto – a quanto i suoi interpreti heideggeriani hanno indicato definendo sottraendo così il pensiero del filosofo francese alla definizione di «metafisico della corporeità».

Cerca nel sito

Filtra nella pagina

interviste testi saggi

Filtra per tag

Roberto Nigro Nietzsche comunismo nietzschiano Andrea Russo Nietzche Marx Heidegger recensione Analitica e dialettica seminario de feo università marx hegel comunismo Stirner Neçaev Semerari De Feo Crisi Europa Ragione biografia marzocca pci autonomia operaia nietzsche heidegger deleuze foucault negri kierkegaard weber corpo tragicità Deleuze Krisis Negri Foucault Agamben Weimar Socialdemocrazia Homo Sacer democrazia stato d'eccezione
⇠
- 1 -
cerca annulla