archivio de feo
Chi siamo Il progetto Materiali de Feo Su de Feo

Globalizzazione e morale

Nicola Massimo de Feo, 02/03/2021

Datato: 01/01/1998

In Globalizzazione e morale del 1998, emerge l’esigenza di una morale e di una riflessione etica volte alla riappropriazione del sé, di contro a una dimensione dominata dall’imperativo del mercato neoliberale che schiaccia sotto la norma dell’utilitarismo le possibilità di auto-determinazione delle soggettività, delle loro relazioni, dei loro bisogni e desideri. In questo senso, il carattere negativo della morale o tale «immoralismo» assume la forma del rifiuto di ogni tentativo di normalizzazione, disciplinamento, tabù; una riflessione che, nel tentativo di disfarsi della logica imposta dalla globalizzazione, non ricade nella restaurazione dell’integralismo etico, bensì sovverte l’imperativo in quanto tale, proiettandosi verso la piena liberazione del sé, delle relazioni, del linguaggio, della sessualità, dei bisogni.

Cerca nel sito

Filtra nella pagina

saggi interventi

Filtra per tag

Kreuzberg ristrutturazione lotta per la casa schwarz bloc Roth Latouche Marx soggettività globalizzazione norme Nietzsche post-fordismo Novanta Sud controcondotte Basaglia operaio sociale carcere antagonismo movimenti liberazione marx malattia memoria kafka sartre cacciari heidegger nietzsche comunismo autonomia negativo alienazione disalienazione Heidegger potere Reich Max Weber Critica Marxista socialismo fabbrica burocrazia Marcuse Lukács materialismo marxismo sociologia lavoro Weimar Terzo Reich autonomia operaia militarizzazione dentro e contro Bologna Weber Sombart Schmitt Cacciari
⇠
- 1 -
cerca annulla