archivio de feo
Chi siamo Il progetto Materiali de Feo Su de Feo

Analisi e critica dell'alienazione in Heidegger

Nicola Massimo de Feo, 15/05/2020

Datato: 01/01/1974

Analisi e critica dell’alienazione in Heidegger è l’introduzione di N. M. de Feo alla prima edizione della sua traduzione di Fenomenologia e teologia di M. Heidegger (1974).
Il testo cerca di percorrere in lungo e in largo la produzione teorica di Heidegger, seguendo le mutazioni storico-culturali tedesche ed europee.
De Feo mette qui in relazione la riproposizione heideggeriana della domanda sull’Essere e la crisi economica e sociale della borghesia attraverso il prisma operaista del ciclo sviluppo-crisi-ristrutturazione. La domanda sull’essere appare così una pratica attraverso cui il pensiero borghese cerca di ricomporre la sua realtà dentro la crisi (il “negativo”), da cui pianificare lo sviluppo del nuovo capitalismo.

Cerca nel sito

Filtra nella pagina

saggi interventi

Filtra per tag

Kreuzberg ristrutturazione lotta per la casa schwarz bloc Roth Latouche Marx soggettività globalizzazione norme Nietzsche post-fordismo Novanta Sud controcondotte Basaglia operaio sociale carcere antagonismo movimenti liberazione marx malattia memoria kafka sartre cacciari heidegger nietzsche comunismo autonomia negativo alienazione disalienazione Heidegger potere Reich Max Weber Critica Marxista socialismo fabbrica burocrazia Marcuse Lukács materialismo marxismo sociologia lavoro Weimar Terzo Reich autonomia operaia militarizzazione dentro e contro Bologna Weber Sombart Schmitt Cacciari
⇠
- 1 -
cerca annulla