archivio de feo
Chi siamo Il progetto Materiali de Feo Su de Feo

Il socialismo impossibile di Max Weber

Nicola Massimo de Feo, 20/04/2020

Datato: 01/09/1972

Ne Il socialismo impossibile di Max Weber (1972), N. M. de Feo rilegge il Manifesto di Marx ed Engels attraverso il prisma weberiano, con riferimento particolare al Der Sozialismus.

Di centrale importanza sono la perdita del carattere rivoluzionario da parte del socialismo e la conseguente acquisizione di una linea evolutiva verso un'economia burocratizzata, che sembrava eliminare la speranza della teoria progressista della necessità del comunismo. È qui che Max Weber, secondo de Feo, colse la razionalità della disciplina di fabbrica come fondamento del «socialismo moderno».

Cerca nel sito

Filtra nella pagina

saggi interventi

Filtra per tag

Kreuzberg ristrutturazione lotta per la casa schwarz bloc Roth Latouche Marx soggettività globalizzazione norme Nietzsche post-fordismo Novanta Sud controcondotte Basaglia operaio sociale carcere antagonismo movimenti liberazione marx malattia memoria kafka sartre cacciari heidegger nietzsche comunismo autonomia negativo alienazione disalienazione Heidegger potere Reich Max Weber Critica Marxista socialismo fabbrica burocrazia Marcuse Lukács materialismo marxismo sociologia lavoro Weimar Terzo Reich autonomia operaia militarizzazione dentro e contro Bologna Weber Sombart Schmitt Cacciari
⇠
- 1 -
cerca annulla